Basel, 28. aprile 2003

Nuova specie di chiocciola scoperta in Svizzera

in deutscher Sprache

Sfoggia con orgoglio una minuscola conchiglia di 1,5 mm. Le fresche acque sorgive sono il suo mondo. Un nome melodioso per una chiocciola d'acqua dolce: Graziana quadrifoglio. In Ticino, i ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto in due sorgenti questa specie nuova per la scienza.

Le sorgenti sono ambienti a cui si riserva, ingiustamente, poca considerazione. Una moltitudine d'insetti, piccoli crostacei, platelminti e chiocciole acquatiche vivono esclusivamente negli ambienti sorgivi dei nostri corsi d'acqua. In Svizzera, le sorgenti allo stato naturale sono una rarità. Lo sfruttamento dei corsi d'acqua per l'approvvigionamento idrico e le captazioni a favore dell'irrigazione hanno significato per questa fauna altamente specializzata una progressiva (irreversibile) perdita dell'ambiente naturale; di conseguenza per molte specie si prospetta l'estinzione. Le minuscole chiocciole di sorgente hanno una distribuzione circoscritta: alcune specie sono presenti solo in una valle, altre in un'unica sorgente.

Sul Monte San Giorgio, ricercatori dell'Università di Basilea hanno scoperto una nuova specie di chiocciola d'acqua dolce; una sorpresa tanto inaspettata quanto piacevole. A metà del XX secolo furono ritrovate chiocciole d'acqua dolce in alcune sorgenti e grotte del territorio cantonale che furono, però, attribuite erroneamente ad una specie già conosciuta, diffusa nelle alpi orientali. La verifica dell'identità dell'animale attraverso lo studio della sua anatomia, per mezzo del microscopio elettronico a scansione, ha mostrato che la minuscola chiocciola appartiene ad una propria specie finora sconosciuta. Alla recente scoperta seguiranno studi il cui scopo sarà di verificare se la distribuzione della nuova specie è limitata unicamente alle due sorgenti in cui è stata individuata, oppure se comprende altre sorgenti del Sottoceneri e della Regione Insubrica.

Alle nuove specie si attribuiscono dei nomi. Il ricercatore può scegliere il nome che preferisce attingendo alla propria fantasia; ci sono comunque delle raccomandazioni internazionali che devono essere rispettate. Il biologo che ha studiato la nuova specie, appassionato di canto, ha scelto di chiamarla con lo stesso nome del quartetto di cui fa parte, in onore degli amici basilesi.

Questa sorprendente novità mostra chiaramente come la scoperta di nuove specie non è una prerogativa delle foreste tropicali o delle profondità oceaniche. In una Svizzera intensamente urbanizzata ci sono ancora molte specie tuttora sconosciute. In Ticino, ad esempio, sono state trovate 8 specie nuove per la scienza durante gli anni '80, soprattutto tra gli animali più piccoli e i gruppi meno studiati (lombrichi, farfalle, ragni, e acari). A buona ragione, quindi, è importante proteggere l'ambiente per tutelare le ricchezze della natura e per favorire uno sviluppo sostenibile.

Fotografie:

 

Habitat della nuova specie di chiocciola scoperta sul Monte San Giorgio (sorgente Grotta del Mago, nei pressi di Riva San Vitale)

 

La minuscola chiocciola, 1,5 mm, della nuova specie (foto al microscopio elettronico a scansione, Laboratorio SEM, Università di Basilea)

 

Ulteriori informazioni:

Prof. Dr. Bruno Baur
Institut für Natur-, Landschafts- und Umweltschutz
St. Johannsvorstadt 10, 4056 Basel
Tel: 061 267 08 29, Fax: 061 267 08 32
E-mail: bruno.baur@unibas.ch

Dr. Martin Haase
National Institute of Water & Atmospheric Research NIWA
Gate 10, Silverdale Road, 2001 Hamilton, New Zealand
E-mail: m.haase@niwa.cri.nz

Sign. Paolo Poggiati
Ufficio protezione della natura
Viale S. Franscini
6501 Bellinzona
Tel: 091 814 37 67, Fax: 091 814 44 29
E-mail: paolo.poggiati@ti.ch

Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft
BUWAL
Dr. Francis Cordillot
Abteilung Natur, Arten- und Biotopschutz
3003 Bern
Tel: 031 324 01 38, Fax: 031 324 75 79
E-mail: francis.cordillot@buwal.admin.ch

 

Page adapted for WWW by Samuel Zschokke  (last modified 28-Apr-2003)